



Purea di cece nero liscio di Cassano con peperoni
Lessare i ceci neri secondo le indicazioni della relativa ricetta e ancora caldi frullateli fino ad ottenere una purea, abbastanza consistente, da amalgamare con un filo di olio extra vergine. Lavate i peperoni, privateli del...
Vellutata grezza di ceci lisci di Cassano con scampi e gamberi
Lessare i ceci neri secondo le indicazioni della relativa ricetta, sciacquare e lasciare a scolare in uno scolapasta.
Imbiondire i ceci in una pentola con mezza cipolla tagliata finemente con un pò d'olio evo...
Ceci neri lisci di Cassano, cavatelli e cicale di mare
Lessare i ceci neri secondo le indicazioni della relativa ricetta.
In una casseruola coprirne il fondo con dell'olio evo e soffriggere due spicchi d'aglio insieme alle cannocchie. Girare continuamente fino a imbiondire l’aglio...

Ceci neri lisci di Cassano, carciofini sott'olio e crostini di pane
Cuocere i ceci neri secondo la ricetta. Preparare il pane a pezzi e farlo dorare in padella (o forno a 200°). Predisporre in ogni piatto il pane e versarci i ceci con un po' di brodo di cottura. Aggiungere i carciofini interi...

![]() | ![]() | ![]() |
---|
Ceci Lisci di Cassano
Una riscoperta che racconta antiche storie di gusto e tradizione
Tradizione e sostenibilità
Prodotti a km 0
L'Azienda Agricola Racano Proscia nasce per tutelare e valorizzare i Ceci Lisci di Cassano delle Murge, produzione Autoctona tipica del territorio di Cassano delle Murge e del Parco dell’Alta Murgia.
I metodi di coltivazione eco-compatibili: tra cui l’Agricoltura Biologica e di rotazione , nei rispetti dei ritmi della natura, hanno anche permesso il recupero che è avvenuto mediante un processo di selezione in un campo sperimentale mirato alla purificazione del seme del “Cece Nero di Cassano”



Contadini custodi del tempo e della tradizione
I ceci lisci di Cassano sono un'antica storia d'amore, che narra di sapienti mani e di orgogliose braccia.
Un prodotto autentico come la terra che lo ha generato: cruda e aspra dei nostri avi.
Come due genitori premurosi, il sole e il vento della Murgia sorvegliano costantemente la schiusa dei timidi fiori rosei. Il suolo calcareo e arido contribuisce al carattere duro dei preziosi semi neri e rossi.
Un'antica storia d'amore, quasi dimenticata e poi riscoperta.
