



Purea di cece nero liscio di Cassano con peperoni
Lessare i ceci neri secondo le indicazioni della relativa ricetta e ancora caldi frullateli fino ad ottenere una purea, abbastanza consistente, da amalgamare con un filo di olio extra vergine. Lavate i peperoni, privateli del...
Vellutata grezza di ceci lisci di Cassano con scampi e gamberi
Lessare i ceci neri secondo le indicazioni della relativa ricetta, sciacquare e lasciare a scolare in uno scolapasta.
Imbiondire i ceci in una pentola con mezza cipolla tagliata finemente con un pò d'olio evo...
Ceci neri lisci di Cassano, cavatelli e cicale di mare
Lessare i ceci neri secondo le indicazioni della relativa ricetta.
In una casseruola coprirne il fondo con dell'olio evo e soffriggere due spicchi d'aglio insieme alle cannocchie. Girare continuamente fino a imbiondire l’aglio...

Ceci neri lisci di Cassano, carciofini sott'olio e crostini di pane
Cuocere i ceci neri secondo la ricetta. Preparare il pane a pezzi e farlo dorare in padella (o forno a 200°). Predisporre in ogni piatto il pane e versarci i ceci con un po' di brodo di cottura. Aggiungere i carciofini interi...


Ceci Lisci di Cassano delle Murge
Etichetta narrante
La varietà
I ceci lisci di Cassano delle Murge sono stati conservati grazie al lavoro di alcuni contadini custodi. Di dimensioni medio-grandi, hanno forma tondeggiante e buccia liscia e sottile. Il colore dei semi varia dal rosso mattone al marrone molto scuro, quasi nero.
Il territorio
Le aziende che aderiscono al Presidio e i campi coltivati si trovano nelle zone collinari di Cassano delle Murge e di alcuni comuni limitrofi, a un’altitudine media di circa 300 metri s.l.m. Il territorio, in buona parte protetto dal Parco Nazionale Dell’Alta Murgia, è adatto alla coltivazione dei ceci grazie alla buona esposizione al sole e al vento, e alla presenza di suoli calcarei.
La coltivazione
I produttori del Presidio coltivano a cece complessivamente circa 5 ettari.
I semi, scelti e conservati dai produttori, si interrano manualmente da dicembre a febbraio. Il suolo si lavora superficialmente per contenere lo sviluppo delle erbe infestanti, che si rimuovono tramite sarchiatura oppure si estirpano a mano. Non si usano fertilizzanti, né prodotti fitosanitari per la difesa dalle malattie e dai parassiti. Inoltre, data la tessitura del terreno e la sua capacità di trattenere le acque piovane nei mesi più piovosi per poi rilasciarle gradatamente nei periodi di siccità, non è necessario irrigare. Si pratica la rotazione colturale generalmente con grano e cereali.
La raccolta e la conservazione
La raccolta si esegue tra giugno e luglio, quando le piante hanno raggiunto un buon grado di essicazione in campo. Si estirpano a mano e si formano dei covoni, poi si passa alla battitura che avviene con l’ausilio di bastoni in legno, detti magghjioccl. Seguono l’eliminazione delle impurità, tramite setacci o farnal, e la selezione dei semi migliori. Si esegue il trattamento a freddo del prodotto, che consiste nel porre i legumi per alcuni giorni in una cella di congelamento.
I consigli d’uso
I ceci lisci di Cassano delle Murge si possono acquistare secchi, in farina o al naturale, conservati nella loro acqua di cottura con l’aggiunta di alloro e aglio in camicia.
I ceci secchi vanno messi in ammollo per circa 48 ore e poi si consiglia di cuocerli in abbondante acqua salata per almeno 120 minuti. Una volta cotti, si consumano in vari modi: ad esempio ridotti in crema o ripassati in padella con cipolla e peperoncino.
L’etichetta narrante è un progetto Slow Food e racconta il prodotto, chi lo produce e tutta la filiera


