top of page

Dalla terra, un dono antico e prezioso.
Una riscoperta che racconta  anitiche storie
di gusto e tradizione

Lavoro_0908 cromia 1.jpg

      

I NOSTRI PRODOTTI

Lavoro_0700_edited.jpg

3,00 €

La particolarità del cece nero liscio di Cassano è quella di tenere bene la cottura senza spappolarsi ma senza rimanere duro, caratteristica che lo rende differente da altri tipi di cece nero. 

Consiglio:

Il cece nero liscio di Cassano già lessato, si presta ad un pasto veloce e pieno di salute, anche in combinazione con riso, grano, pasta o crostini di pane aromatizzati all'aglio o semplicemente con olio Evo.

Ricetta (per 4 persone)

-300 gr di cece nero liscio già lessato

-3 sponsali

-olio extravergine di ogliarola barese

-400gr di zucca

-curry piccante

Procedimento:

Mondare e tagliare la zucca e metterla in una pentola con un dito d'acqua e il coperchio, quindi cuocerla a fuoco basso finchè non sarà morbida. Quando è cotta, frullarla con il mixer e regolare di sale. A parte mondare gli sponsali, tagliarli nel senso della lunghezza e friggerli brevemente in olio extravergine. Scolare i ceci ed aggiungerli alla vellutata, rifinire con il curry e servire con gli sponsali fritti.

Lavoro_0721.jpg

4,00 €

il cece nero liscio di Cassano non è difficile da cucinare e rimane sodo e gradevole anche dopo la cottura.

Consiglio: 

per cucinarlo prevedi un ammollo di 48 ore (attieniti ai consigli riportati nel menù Ricette) e poi cucina in pentola per circa due ore a fuoco moderato. Il cece nero liscio di Cassano non perde in consistenza, che rimane soda e gradevole. Il sapore è burroso e ricorda le castagne, con note tostate di frutta secca ma di grande equilibrio. Ne' sapido ne' dolce si adatta tanto a piatti salati quanto alla realizzazione di dolci come sostituto parziale della farina.

Rcetta:

ingredienti (4 persone)

350gr di cece secco

3 carote di polignano

1 spicchio di aglio (meglio se fresco)

1 rametto di rosmarino fresco

1 foglia di alloro secco

3 sponsali medi

1 pezzo di pancetta tesa da 150gr

olio extravergine 

pane casareccio


procedimento

Lessare i ceci come nelle istruzioni. A parte realizzare un soffritto con extravergine  con gli sponsali mondati e tagliati, l'aglio in camicia, le carote tagliate a pezzetti, il timo e la pancetta tagliata a listarelle. Una volta pronto versare i ceci scolati, aggiungendo poco brodo di cottura e l'alloro. Insaporire e servire bollente con dei crostoni di pane casareccio conditi con l'extravergine. 

Lavoro_0676.jpg

4,00 €

Il tarallo di cece nero liscio di Cassano ha un aspetto rustico e anche un sapore originale.

Consiglio:

provalo con una fetta di capocollo o realizza degli spiedini con capocollo, caciocavallo e tarallo al cece, non ti deluderà. 

Lavoro_0715.jpg

4,00 €

Il tarallo di cece nero liscio di Cassano ha un aspetto rustico e anche un sapore originale.

Lavoro_0836-removebg-preview (3).png

4,00 €

La farina di Cece nero liscio di Cassano è priva di glutine e può essere utilizzata anche, miscelata con altre farine, per realizzare in casa un pane diverso dal solito
Consiglio:
La farina di cece nero liscio di Cassano è buona anche per realizzare degli originali biscotti, sostituendo parte della farina utilizzata. Grazie al suo caratteristico gusto burroso, che ricorda la castagna, nei dolci si abbina bene a mandorla tostata, cioccolato al latte, nocciola. 
Ricetta (per 3 persone)
Ingredienti:
300gr di farina 0
70gr di farina di cece nero
acqua tiepida
Procedimento
Su una spianatoia impastare con acqua tiepida le due farine, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Lasciare riposare per mezz'ora in una pellicola trasparente. Quindi stendere l'impasto e ricavarne dei rombi irregolari. Spolverare i maltagliati con un po' di farina, per evuitare che si attacchino. Cuocerli in acqua bollente. Condirli con sugo di funghi, o con cavolo e pancetta.

bottom of page