top of page




Purea di cece nero liscio di Cassano con peperoni
Lessare i ceci neri secondo le indicazioni della relativa ricetta e ancora caldi frullateli fino ad ottenere una purea, abbastanza consistente, da amalgamare con un filo di olio extra vergine. Lavate i peperoni, privateli del...
Vellutata grezza di ceci lisci di Cassano con scampi e gamberi
Lessare i ceci neri secondo le indicazioni della relativa ricetta, sciacquare e lasciare a scolare in uno scolapasta.
Imbiondire i ceci in una pentola con mezza cipolla tagliata finemente con un pò d'olio evo...
Ceci neri lisci di Cassano, cavatelli e cicale di mare
Lessare i ceci neri secondo le indicazioni della relativa ricetta.
In una casseruola coprirne il fondo con dell'olio evo e soffriggere due spicchi d'aglio insieme alle cannocchie. Girare continuamente fino a imbiondire l’aglio...

Ceci neri lisci di Cassano, carciofini sott'olio e crostini di pane
Cuocere i ceci neri secondo la ricetta. Preparare il pane a pezzi e farlo dorare in padella (o forno a 200°). Predisporre in ogni piatto il pane e versarci i ceci con un po' di brodo di cottura. Aggiungere i carciofini interi...

PUREA DI CECE NERO LISCIO DI CASSANO CON PEPERONI
Ingredienti:
300 gr. di cece nero
500 gr. di peperoni rossi e gialli (misti)
1 cipolla rossa di Acquaviva
¼ di bicchiere di aceto di vino bianco
50 gr di capperi
500 gr. di pangrattato di grano o di prodotto senza glutine (pane di mais o grano saraceno)
Preparazione:
Lessare i ceci neri secondo le indicazioni della relativa ricetta e, ancora caldi, frullarli fino ad ottenere una purea abbastanza consistente ed amalgamare con un filo d'olio extravergine di oliva.
Lavare i peperoni, privateli del gambo e dei semi interni, tagliateli a listarelle e poneteli a mollo in acqua fredda con sale grosso per circa 30 minuti, rigirandoli di tanto in tanto. Trascorso il tempo, scolarli ed asciugarli utilizzando un canovaccio di cotone.
Tagliuzzare la cipolla in sottilissime fettine e porre anch'esse in ammollo per circa 30 minuti, rigirandoli di tanto in tanto. Trascorso il tempo, scolarli ed asciugarli utilizzando un canovaccio di cotone. In una padella versare dell'olio e.v. coprendone il fondo (per circa 1 mm) per poi soffriggere da prima la cipolla e, una volta imbiondita, aggiungere i peperoni. Cuocere il tutto a fuoco lento per circa 2 ore.
A fine cottura aggiungere 1/4 di bicchiere di aceto bianco di vino, il pan grattato ed i capperi e far cuocere per altri 5 minuti.
Per l'impiattamento consigliamo di porre in un piatto da portata separatamente una cucchiaiata di purea e due di peperoni ed al centro due crostini di pane di grano o di altra tipologia senza glutine. In questo modo i commensali potranno spalmare a piacimento sul crostino una base di purea e uno o più ciuffi di peperoni.

bottom of page